Accedi
Badges Disponibili
Ultimi Commenti
Ultimi Distintivi
Top 10 della Settimana
1 Messaggio - 50% |
1 Messaggio - 50% |
Cerca
Isola di Capraia, dopo 60 anni la foca monaca ritorna nella sua grotta
Quest’anno, dopo 60 anni dall’ultimo avvistamento, in Toscana nell’Isola di Capraia, la foca monaca è tornata nella sua grotta
La grotta della foca, sull’isola di Capraia, ha finalmente ritrovata la sua abitante, un bellissimo esemplare di foca monaca, specie in grave pericolo d’estinzione, il più rari mammifero marino d’Europa infatti è considerato dall’Iucn “in pericolo critico” e oggi nel mondo se ne contano appena 700 esemplari.
Nelle scorse settimane, si erano susseguiti diversi avvistamenti, dalle feci dell’animale ad movimenti “sospetti” al di fuori della grotta ripresi da dei turisti, nelle acque dei dintorni ma adesso arriva la conferma ufficiale, che lascia tutti sorpresi, la scoperta è stata effettuata da due ricercatrici, Sabrina Agnesi e Giulia Mo che entrate nella grotta e si sono dovute fermare di colpo, sbalordite, quando davanti a loro è apparso l’esemplare di foca che riposava tra le rocce e che non si è accorto della loro presenza, le ricercatrici hanno lasciato la grotta e successivamente nella grotta è stato installato un dispositivo per monitorare l’animale e raccogliere tutte le informazioni possibili in merito a questo sorprendente ritorno, essendo una grotta aperta alle barche, che sicuramente avrebbero disturbato e fatto scappare l’animale, l’Ente del Parco nazionale dell’arcipelago toscano ha emanato un’ordinanza per proteggere la presenza della foca monaca nella sua grotta, abilitando l’accesso al tratto dove è stato avvistato un esemplare solo ai mezzi autorizzati dall’Ente Parco e vietandolo alle barche dei turisti. Il Parco, dopo gli avvistamenti ha preso contatti con l’Ispra, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale che ha certificato la presenza dell’esemplare di foca monaca all’interno dell’area interdetta al traffico marino, una speranza riaccesa per un futuro nuovo ritorno e stanziamento della foca monaca mediterranea presso le coste dell’isola toscana, e l’isola di Capraia che chiude il suo mare per proteggerla.
La grotta della foca, sull’isola di Capraia, ha finalmente ritrovata la sua abitante, un bellissimo esemplare di foca monaca, specie in grave pericolo d’estinzione, il più rari mammifero marino d’Europa infatti è considerato dall’Iucn “in pericolo critico” e oggi nel mondo se ne contano appena 700 esemplari.
Nelle scorse settimane, si erano susseguiti diversi avvistamenti, dalle feci dell’animale ad movimenti “sospetti” al di fuori della grotta ripresi da dei turisti, nelle acque dei dintorni ma adesso arriva la conferma ufficiale, che lascia tutti sorpresi, la scoperta è stata effettuata da due ricercatrici, Sabrina Agnesi e Giulia Mo che entrate nella grotta e si sono dovute fermare di colpo, sbalordite, quando davanti a loro è apparso l’esemplare di foca che riposava tra le rocce e che non si è accorto della loro presenza, le ricercatrici hanno lasciato la grotta e successivamente nella grotta è stato installato un dispositivo per monitorare l’animale e raccogliere tutte le informazioni possibili in merito a questo sorprendente ritorno, essendo una grotta aperta alle barche, che sicuramente avrebbero disturbato e fatto scappare l’animale, l’Ente del Parco nazionale dell’arcipelago toscano ha emanato un’ordinanza per proteggere la presenza della foca monaca nella sua grotta, abilitando l’accesso al tratto dove è stato avvistato un esemplare solo ai mezzi autorizzati dall’Ente Parco e vietandolo alle barche dei turisti. Il Parco, dopo gli avvistamenti ha preso contatti con l’Ispra, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale che ha certificato la presenza dell’esemplare di foca monaca all’interno dell’area interdetta al traffico marino, una speranza riaccesa per un futuro nuovo ritorno e stanziamento della foca monaca mediterranea presso le coste dell’isola toscana, e l’isola di Capraia che chiude il suo mare per proteggerla.
Giacom01Nome Habbo : G101
Messaggi : 5745
Re: Isola di Capraia, dopo 60 anni la foca monaca ritorna nella sua grotta
Che bella
bellissima notizia!
Bella l'isola di Capraia

Bella l'isola di Capraia
MattiaNome Habbo : kaselli
Messaggi : 74676
Re: Isola di Capraia, dopo 60 anni la foca monaca ritorna nella sua grotta
"Avvistamento delle feci dell'animale" aiut. Fossi nella foca monaca li denuncerei per stalking ahahah
Rory-.-Nome Habbo : RoRy-.-
Messaggi : 551
Pagina 1 di 1
» [23/01/2021] Distintivi scopa, boccino, sangue, HLF...
» [IT] Raro classico Cuscino rosa gigante in catalogo
» È possibile vedere le conversazioni WhatsApp degli altri?
» Ciao
» [SPECIAL GAME] Pacco Fortunato!
» Aggiornamento App di Habbo?!
» Caffettiera Americana Vintage rara in catalogo su Habbo
» Note di rilascio Versione 0.13.0 (173) di Habbo
» [SPECIAL GAME] Gioco dell'oca!
» [SPECIAL GAME] Esito: Domino Musicale!
» Ciao a tutti giovini Habbi!
» Caricati 14 furni premio a tema Capibara per il 2021
» Reinserito affare stanza Giardino dell'Armonia su Habbo
» Come verrà migliorata la Costruzione su Habbo?