Accedi
Badges Disponibili
Ultimi Commenti
Ultimi Distintivi
Top 10 della Settimana
13 Messaggi - 23% |
9 Messaggi - 16% |
8 Messaggi - 14% |
5 Messaggi - 9% |
4 Messaggi - 7% |
4 Messaggi - 7% |
4 Messaggi - 7% |
3 Messaggi - 5% |
3 Messaggi - 5% |
3 Messaggi - 5% |
Cerca
Black Swan (BTS)
Alcuni vide0 del brano "Black Swan" dei BTS (una con testo e traduzione)
compresa la versione danzata da MN DANCE COMPANY.
(fine gennaio 2020)
A dancer dies twice - once when they stop dancing, and this first death is the more painful - Marta Graham
compresa la versione danzata da MN DANCE COMPANY.
(fine gennaio 2020)
A dancer dies twice - once when they stop dancing, and this first death is the more painful - Marta Graham
Ultima modifica di Giacom01 il Ven 31 Gen 2020 - 19:26, modificato 2 volte
Giacom01Nome Habbo : G101
Messaggi : 5745
Re: Black Swan (BTS)
Ma...cosa è un cigno nero??!?!
Il cigno nero (titolo originale The Black Swan) è un saggio filosofico/letterario dell'epistemologo ed ex trader Nicholas Taleb Nassim , esperto di origine libanese di scienze dell'incertezza. Il libro si focalizza sul forte impatto di alcuni avvenimenti rari e imprevedibili e sulla tendenza umana a trovare retrospettivamente spiegazioni semplicistiche di questi eventi. Questa teoria è da allora conosciuta come la teoria del cigno nero. Il libro copre anche dei soggetti relativi alla conoscenza, all'estetica, agli stili di vita, utilizzando elementi di fantasia.
La teoria del cigno nero è una metafora antica che esprime il concetto secondo cui un evento raro, imprevedibile e inaspettato (che può essere positivo o negativo) con un forte impatto sull’andamento della storia, è una sorpresa per l’osservatore. Una volta accaduto, l’evento viene razionalizzato solo a posteriori.
Il termine “cigno nero” è tratto dalla frase del poeta latino Giovenale “rara avis in terris nigroque simillima cygno”. Questa espressione era utilizzata nelle discussioni filosofiche del XVI secolo a indicare un fatto impossibile o perlomeno improbabile. Si basa sulla presunzione che “tutti i cigni sono bianchi”, asserzione che ha avuto un senso fino alla scoperta del cigno nero australiano Cygnus atratus da parte degli esploratori europei. Questo esempio dimostra come né il ragionamento deduttivo né quello induttivo sono infallibili. Un argomento dipende dalla verità delle sue premesse: una falsa premessa può portare a un risultato sbagliato e dei dati limitati producono una conclusione non corretta. Il limite del ragionamento secondo cui "tutti i cigni sono bianchi" è dato dai limiti dell'esperienza, la quale ci fa credere che non esistano cigni neri.
Il cigno nero (titolo originale The Black Swan) è un saggio filosofico/letterario dell'epistemologo ed ex trader Nicholas Taleb Nassim , esperto di origine libanese di scienze dell'incertezza. Il libro si focalizza sul forte impatto di alcuni avvenimenti rari e imprevedibili e sulla tendenza umana a trovare retrospettivamente spiegazioni semplicistiche di questi eventi. Questa teoria è da allora conosciuta come la teoria del cigno nero. Il libro copre anche dei soggetti relativi alla conoscenza, all'estetica, agli stili di vita, utilizzando elementi di fantasia.
La teoria del cigno nero è una metafora antica che esprime il concetto secondo cui un evento raro, imprevedibile e inaspettato (che può essere positivo o negativo) con un forte impatto sull’andamento della storia, è una sorpresa per l’osservatore. Una volta accaduto, l’evento viene razionalizzato solo a posteriori.
Il termine “cigno nero” è tratto dalla frase del poeta latino Giovenale “rara avis in terris nigroque simillima cygno”. Questa espressione era utilizzata nelle discussioni filosofiche del XVI secolo a indicare un fatto impossibile o perlomeno improbabile. Si basa sulla presunzione che “tutti i cigni sono bianchi”, asserzione che ha avuto un senso fino alla scoperta del cigno nero australiano Cygnus atratus da parte degli esploratori europei. Questo esempio dimostra come né il ragionamento deduttivo né quello induttivo sono infallibili. Un argomento dipende dalla verità delle sue premesse: una falsa premessa può portare a un risultato sbagliato e dei dati limitati producono una conclusione non corretta. Il limite del ragionamento secondo cui "tutti i cigni sono bianchi" è dato dai limiti dell'esperienza, la quale ci fa credere che non esistano cigni neri.
Giacom01Nome Habbo : G101
Messaggi : 5745
Pagina 1 di 1
» Cucciolo Unicorno LTD in catalogo su Habb
» "Libro di Habbo" "I retroscena del Sol" Ep.36 Ti stai nascondendo
» Versione 0.13.1 di Habbo: ritorno della casella bianca
» [SPECIAL GAME] Memory!
» "Libro di Habbo" "Guardians" Ep.55 Problemi insorgenti
» L'aquisizione completa di Sulake da parte di Azerion
» [SPECIAL GAME] Esito Quiz Cultura Generale!
» [23/01/2021] Distintivi scopa, boccino, sangue, HLF...
» Codici novità affari stanza, rari e altro di Febbraio 2021
» Note di rilascio Versione 0.13.0 (173) di Habbo
» Reinserito affare stanza Studio dell'Artista su Habbo
» È possibile vedere le conversazioni WhatsApp degli altri?
» Ciao da LaLoSton
» Ciao da Kosanis