Accedi
Badges Disponibili
Ultimi Commenti
Ultimi Distintivi
Top 10 della Settimana
1 Messaggio - 50% |
1 Messaggio - 50% |
Cerca
La tecnologia 5G ha problemi di sicurezza
L'ambasciatore di Pechino parla dell'approccio che l'Italia e l'Europa dovrebbero avere nei confronti dei timori per le infrastrutture di quinta generazione
I problemi di cybersicurezza sulla rete 5G esistono e angustiano anche la Cina. Per questo vanno affrontati con una visione globale. Ne è convinto l'ambasciatore cinese in Italia, Li Junhua, che durante la cerimonia di inaugurazione dell'Innovation experience and competence center di Huawei a Roma ha parlato di sicurezza delle infrastrutture della rete 5G, una tecnologia di cui, dice "tutti i popoli e tutti i Paesi dovrebbero beneficiare"."Non si può negare che esistano problemi di sicurezza sulla rete 5G. Nessun Paese ignorerebbe i rischi al riguardo, compresa la Cina" afferma, "Tuttavia, credo che l'approccio giusto sia quello di eliminare il rischio piuttosto che temerlo. Dovremmo affrontare le preoccupazioni comuni attraverso consultazioni e la cooperazione in buona fede, rendendo la tecnologia 5G uno strumento migliore per i nostri vantaggi comuni".
Negli ultimi anni, la Cina ha intrapreso una strategia orientata all'innovazione, concentrandosi maggiormente sulla ricerca e sviluppo in settori all'avanguardia come l'economia digitale, l'intelligenza artificiale, la nanotecnologia, l'informatica quantistica e la smart city.
"Il progresso della telecomunicazione fornisce i mattoni per una città intelligente" dice Li, "e il 5G è la tecnologia all'avanguardia più rilevante in questo senso. Siamo fermamente convinti che la tecnologia 5G debba beneficiare tutti i popoli e tutti i Paesi".
Una situazione da cui le aziende possono trarre enormi vantaggi, aggiunge l'ambasciatore: "Insieme al pieno utilizzo della rete 5G, emergeranno più scenari applicativi e grandi potenzialità aziendali diventeranno realtà. La Cina e l'Italia dovrebbero cogliere la tendenza dei tempi e assumersi le responsabilità, sostenendo i principi di apertura, trasparenza e non discriminazione verso tutti i partner. Dovremmo lavorare insieme per costruire un futuro condiviso di Internet, mantenendo la governance globale di Internet sulla strada giusta".
I problemi di cybersicurezza sulla rete 5G esistono e angustiano anche la Cina. Per questo vanno affrontati con una visione globale. Ne è convinto l'ambasciatore cinese in Italia, Li Junhua, che durante la cerimonia di inaugurazione dell'Innovation experience and competence center di Huawei a Roma ha parlato di sicurezza delle infrastrutture della rete 5G, una tecnologia di cui, dice "tutti i popoli e tutti i Paesi dovrebbero beneficiare"."Non si può negare che esistano problemi di sicurezza sulla rete 5G. Nessun Paese ignorerebbe i rischi al riguardo, compresa la Cina" afferma, "Tuttavia, credo che l'approccio giusto sia quello di eliminare il rischio piuttosto che temerlo. Dovremmo affrontare le preoccupazioni comuni attraverso consultazioni e la cooperazione in buona fede, rendendo la tecnologia 5G uno strumento migliore per i nostri vantaggi comuni".
Negli ultimi anni, la Cina ha intrapreso una strategia orientata all'innovazione, concentrandosi maggiormente sulla ricerca e sviluppo in settori all'avanguardia come l'economia digitale, l'intelligenza artificiale, la nanotecnologia, l'informatica quantistica e la smart city.
"Il progresso della telecomunicazione fornisce i mattoni per una città intelligente" dice Li, "e il 5G è la tecnologia all'avanguardia più rilevante in questo senso. Siamo fermamente convinti che la tecnologia 5G debba beneficiare tutti i popoli e tutti i Paesi".
Una situazione da cui le aziende possono trarre enormi vantaggi, aggiunge l'ambasciatore: "Insieme al pieno utilizzo della rete 5G, emergeranno più scenari applicativi e grandi potenzialità aziendali diventeranno realtà. La Cina e l'Italia dovrebbero cogliere la tendenza dei tempi e assumersi le responsabilità, sostenendo i principi di apertura, trasparenza e non discriminazione verso tutti i partner. Dovremmo lavorare insieme per costruire un futuro condiviso di Internet, mantenendo la governance globale di Internet sulla strada giusta".
Giacom01Nome Habbo : G101
Messaggi : 5745
Re: La tecnologia 5G ha problemi di sicurezza
Chissà... bisogna vedere nel concreto quali sono e per quali motivi
MattiaNome Habbo : kaselli
Messaggi : 74676
Re: La tecnologia 5G ha problemi di sicurezza
Vedremo come si porterà avanti la situazione! Grazie per la News 

Consuelo_Nome Habbo : Consuelo_
Messaggi : 2230
Re: La tecnologia 5G ha problemi di sicurezza
Mh non capisco perchè dovrebbe creare problemi ahahha
JholoNome Habbo : jholo2
Messaggi : 10830
Re: La tecnologia 5G ha problemi di sicurezza
Secondo il mio parere è inutile il 5G su un cellulare soprattutto. Almeno per ora.
AbsalonZNome Habbo : AbsalonZ
Messaggi : 93
Re: La tecnologia 5G ha problemi di sicurezza
Hai detto bene "per ora"@AbsalonZ ha scritto:Secondo il mio parere è inutile il 5G su un cellulare soprattutto. Almeno per ora.

.ShinzO.Nome Habbo : .ShinzO.
Messaggi : 655
Pagina 1 di 1
» [23/01/2021] Distintivi scopa, boccino, sangue, HLF...
» [IT] Raro classico Cuscino rosa gigante in catalogo
» È possibile vedere le conversazioni WhatsApp degli altri?
» Ciao
» [SPECIAL GAME] Pacco Fortunato!
» Aggiornamento App di Habbo?!
» Caffettiera Americana Vintage rara in catalogo su Habbo
» Note di rilascio Versione 0.13.0 (173) di Habbo
» [SPECIAL GAME] Gioco dell'oca!
» [SPECIAL GAME] Esito: Domino Musicale!
» Ciao a tutti giovini Habbi!
» Caricati 14 furni premio a tema Capibara per il 2021
» Reinserito affare stanza Giardino dell'Armonia su Habbo
» Come verrà migliorata la Costruzione su Habbo?