I cannelloni rappresentano una ricetta classica di pasta fresca ripiena tipica dell’Emilia Romagna ma preparati in tutto il nostro paese con diverse varianti presenti non solo da regione a regione ma addirittura di casa in casa. I cannelloni sono un primo piatto molto delicato e saporito che piacerà sicuramente anche ai vostri bambini. I cannelloni che vi proponiamo sono farciti con della carne, che ovviamente può essere sostituita con una grande varietà di altri ripieni in base ai vostri gusti personali e a quella dei vostri commensali. | ![]() |
Per il ripieno di 10 cannelloni: • Salsiccia, 100 gr; • Olio, 3 cucchiai; • Pangrattato, 1 cucchiaio; • Carne bovina, trita 150 gr; • Pollo, 200 gr; • Cipolle, 1 piccola; • Sale, q.b.; • Uova, medie 2; • Prosciutto, crudo 50 gr; • Parmigiano Reggiano, 50 gr; • Pepe, macinato q.b.. | ..per la pasta all'uovo: • Farina, 300 gr; • Uova, grandi 3; ..per la besciamella: • Latte, fresco 1/2 lt; • Noce moscata, grattata q.b.; • Burro, 40 gr; • Sale, q.b.; • Farina, 30 gr; • Parmigiano Reggiano, grattugiato 25 gr. |
..per la salsa di pomodoro: • Olio, 3 cucchiai; • Basilico, qualche foglia; • Aglio, 1 spicchio; • Passata di pomodoro, 300 ml; • Sale, q.b.. ..per cospargere: • Parmigliano Reggiano, 15 gr; | ![]() |
Preparazione





Conservazione
Conservate i cannelloni in frigorifero, chiusi in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni al massimo.COPYRIGHT GialloZafferano.it © Tutti i diritti riservati